Ho cominciato a scrivere biografie

Ho cominciato a scrivere biografie alla fine degli anni Novanta.

La prima persona alla quale confidai questo mio progetto lavorativo, fu la professoressa Elena Fasano Guarini, durante uno degli incontri per la stesura della mia tesi, la quale mi incoraggiò a perseguire questo obiettivo.
Dopo alcune settimane, consegnavo il mio primo lavoro di questo tipo, che mi era stato commissionato da una gentile signora di Fossano, in provincia di Cuneo.
E da allora non ho più smesso di scrivere storie di vita.

Credo che ogni persona abbia una storia da raccontare, e mi dispiace se per mancanza di tempo, di tecnica, o peggio perché non ci si considera degni di ricordo, la maggior parte delle storie vada perduta per sempre. Non so cosa darei per avere la biografia dei miei bisnonni, dei nonni, ma anche dei miei genitori, ora. Ho scritto biografie di persone anziane, ma anche di quarantenni che avevano il desiderio di raccontarsi.

Lavoro ovunque, in Italia e all’estero; non arrivo con un contratto da firmare, ma con il desiderio di capire se dal nostro incontro può nascere un libro, che è sempre differente l’uno dall’altro: le biografie sono come un abito sartoriale, si devono adattare perfettamente alla persona che le commissiona, un lavoro delicato ed artigianale.

Magari faccio al caso vostro, e se ne volete sapere di più sono qui: 342 8784501

Marcello Paolocci